domenica 16 settembre 2018
Il metodo ANORA al CIDI: formazione per gli insegnanti di musica
Presso il CIDI di Roma (ente accreditato dal MIUR) inizieranno ad ottobre i corsi di formazione per gli insegnanti di musica: tutte le informazioni cliccando QUI
domenica 15 luglio 2018
Il pensiero e il suono - conferenza sulla musica e sulla formazione artistica
Riprese video della conferenza "Il pensiero e il suono" che
l'Associazione Culturale Anora ha recentemente organizzato presso la
Biblioteca Elsa Morante, con Tony Carnevale, Marco Ciacci, Sabrina Circhetta, Marco Gentili, Stefania Graziani, Caterina Medici, Andrea Molinara.
Un ringraziamento particolare a Rudy Costa, Roberto Deiana, Monica Di Brigida, Francesca Esposito, Maurizio Maturi, Benedetta Manfredi, Gabriella Terenzi e a tutte le persone che hanno condiviso con noi questo momento di ricerca. Per vedere il video clicca QUI
oppure lo trovi sulla colonna di destra scorrendo questa pagina.
Un ringraziamento particolare a Rudy Costa, Roberto Deiana, Monica Di Brigida, Francesca Esposito, Maurizio Maturi, Benedetta Manfredi, Gabriella Terenzi e a tutte le persone che hanno condiviso con noi questo momento di ricerca. Per vedere il video clicca QUI
oppure lo trovi sulla colonna di destra scorrendo questa pagina.
martedì 26 giugno 2018
Tony Carnevale a Roma 3 Radio: intervista sul metodo ANORA
Intervista a Tony Carnevale, sintesi dalla trasmissione DoReMu: per ascoltare clicca QUI
mercoledì 13 giugno 2018
CONFERENZA SULLA FORMAZIONE MUSICALE ALLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE
L’incontro avrà come argomento principale la necessità di una poetica per fare una formazione artistica coerente con la natura degli esseri umani; si affronteranno problemi della formazione – in particolare quella musicale – come attività di sviluppo della creatività e la conseguente formazione di cittadinanza attiva. La proposta parte dalla convinzione che ogni attività umana nasce dal pensiero e che è proprio il pensiero che deve essere formato e sviluppato, in particolare il pensiero creativo. Si cercherà di raccontare quindi la genesi e la prassi del metodo ANORA, elaborato in anni di esperienza nell’ambito della formazione e dell’attività artistica dal M° Tony Carnevale, che ha sviluppato questa importante ricerca con il fondamentale contributo della ricerca psicodinamica. Interverranno docenti di musica e operatori in ambito psicoterapeutico: Tony Carnevale, Marco Ciacci, Sabrina Circhetta, Marco Gentili, Stefania Graziani, Caterina Medici, Andrea Molinara.
INGRESSO GRATUITO
lunedì 11 giugno 2018
domenica 17 dicembre 2017
Il metodo ANORA all'Istituto di Istruzione Superiore "Di Vittorio - Lattanzio" di Roma
Giovedì 21 dicembre, presso l'Istituto Di Vittorio - Lattanzio di
Roma, si terrà un incontro dal titolo "Musica: cos'é e come si fa",
un'occasione per approfondire l'immenso argomento "musica" e per
conoscere il metodo ANORA (Approccio NOn RAzionale), elaborato dal M°
Tony Carnevale.
L'evento riguarda esclusivamente gli studenti ed i docenti dell'Istituto.
Un appuntamento da non perdere.
L'evento riguarda esclusivamente gli studenti ed i docenti dell'Istituto.
Un appuntamento da non perdere.
mercoledì 22 novembre 2017
Seminario gratuito del M° Tony Carnevale al CIDI
Giovedì
30 novembre 2017
Ore
17.00 - 19.00
Piazza S.
Sonnino, 13 – Roma
La creatività in musica tra fisica e numeri
a cura del M° Tony Carnevale - Associazione ANORA
L’idea
è quella di raccontare un passaggio storico, cercando di approfondire cosa è
successo con l’avvento dell’informatica e delle sue applicazioni in campo
musicale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti creativi e
realizzativi.
A
condurci in questo viaggio sarà un musicista e formatore che ha vissuto sulla
propria pelle questo importante passaggio trasformativo che ha portato verso un
cambiamento radicale e ha significato per molti un non sempre facile
riaggiornamento delle competenze.
L'evento
è gratuito ma a prenotazione obbligatoria: se si intende partecipare
bisogna inviare una email a cidiroma@cidiroma.it
Iscriviti a:
Post (Atom)